Home PageChi SiamoDirettivoSoci FondatoriStatutoRegolamentoForumemail

:: DOTT.SSA CLAUDIA IANNOTTA ::

Psicologa, Ipnologa, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale - Perfezionata in Neuropsicologia e Psicodiagnostica Forense Direttore Scientifico di Neuropsicologia.it - Direttore dei Corsi di Formazione organizzati da Neuropsicologia.it, - Membro della Sottocommissione di Neuropsicologia della Commissione Sanità dell'Ordine degli Psicologi del Piemonte - Socio Fondatore e Presidente dell'Associazione Italiana di Neuropsicologia (AINp) - Responsabile del Centro di Psicologia e Neuropsicologia - Torino

Laureata in Psicologia con indirizzo di "Psicologia Clinica e di Comunità" presso l' Università degli Studi di Torino ed iscritta all' Ordine degli Psicologi del Piemonte.

Ha conseguito il titolo di " Ipnologo " presso la Scuola Post-Universitaria di Ipnosi Clinica e Sperimentale, fondata dal Prof. F. Granone, del C.I.I.C.S. (Centro Italiano di Ipnosi Clinico e Sperimentale).

Ha conseguito la specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, a pieni voti con lode, presso l'Istituto Watson di Torino sede per il Piemonte dell'AIAMC (Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva).

Ha conseguito il diploma di Perfezionamento in "Neuropsicologia e Psicodiagnostica Forense" presso l'Università degli Studi di Siena.

E' Socio Ordinario del C.I.I.C.S. (Centro Italiano di Ipnosi Clinico e Sperimentale).

E' Socio Ordinario A.I.A.M.C. (Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva).

E' membro della Sottocommissione di Neuropsicologia della Commissione Sanità dell'Ordine degli Psicologi del Piemonte.

E' Direttore Scientifico di www.neuropsicologia.it, portale italiano dedicato alle neuroscienze e Direttore dei Corsi di Formazione post-laurea, in psicologia e neuropsicologia, organizzati da Neuropsicologia.it:
  • "La Testistica per la Diagnosi Neuropsicologica"
  • "La Diagnosi Neuropsicologica in Età Evolutiva"
  • "Le Demenze: Diagnosi e Riabilitazione Neuropsicologica"
  • "La Riabilitazione Neuropsicologica".

E' Socio Fondatore e Presidente dell'Associazione Italiana di Neuropsicologia (AINp).

E' Responsabile del "Gruppo AINp per la Taratura e Standardizzazione Italiana di Test Neuropsicologici" e della "Commissione Editoriale" dell'AINp.

E' tutor del Tirocinio di formazione ed orientamento del Master di II livello in “Psicopatologia e Neuropsicologia Forense” - Università degli Studi di Padova.

E' Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale "Istituto Santa Chiara" di Lecce, riconosciuta dal MIUR.


Ha partecipato a numerosi corsi, seminari e congressi:

Corso di psicoterapia con indirizzo sistemico-relazionale , ipnosi ericksoniana e P.N.L. (Programmazione Neuro-Linguistica) - un anno: 60 ore (c/o Studio di Consulenza Psicopedagogica, Centro Interventi Psicologia, Torino, via Borsi 103).

Corso biennale di Grafoanalisi e Grafopedagogia (c/o Associazione Nazionale Italiana per l'analisi della scrittura nell'adulto e nel soggetto in età evolutiva, Studi Superiori di Psicoanalisi della scrittura e Perizie Grafiche,via Renier 25/6, Torino).

Corso di formazione: " Accoglienza e certificazione nella situazione di crisi " (c/o Azienda Ospedaliera O.I.R.M. S.Anna di Torino).

Corso: " Analisi della varianza a misure ripetute " (c/o C.I.S.I., Università di Torino).

Corso teorico-pratico: " Percorsi diagnostici e terapeutici nell'invecchiamento cerebrale patologico " (c/o Centro di Riabilitazione Neurologica G. e O. Ferrero - Alba (CN).

Seminario di Psicopatologia (c/o Università di Torino).

Seminario di Criminologia: " Trattamento dei Minori " (c/so Università di Torino).

Seminario: " La Batteria neuropsicologica Luria-Nebraska " (c/o Dipartimento di Psicologia).

Seminario: " La diagnosi della Demenza : valutazione cognitiva e comportamentale " (c/o Dipartimento di Psicologia).

Seminario: " L'Aprassia: valutazione neuropsicologica " (c/o Dipartimento di Psicologia).

Seminario: " La testistica per la valutazione della Negligenza spaziale unilaterale o neglet " (c/o Dipartimento di Psicologia).

Seminario: " La testistica per la valutazione dell' Afasia " (c/o Dipartimento di Psicologia).

Seminario di Psicoterapia Cognitiva - 10 ore (c/o Università di Torino; Centro Clinico Crocetta: scuola di psicoterapia cognitiva, corso G. Ferraris 110, Torino).

Seminario di Scienza Cognitiva : "La Coscienza" (c/o Università di Torino).

Seminario :" Neuroscienze e Psicodinamica " (c/so Università di Torino).

Seminario: " Come superare la Depressione " (c/o Associazione Esprimersi, corso Francia 27, Torino).

Seminario: " Il pronto soccorso nel tentato suicidio " (c/s Associazione Esprimersi, corso Francia 27, Torino).

Seminario di Analisi Transazionale (c/o Associazione di Psicologia, Pedagogia e Scienze Umane - corso Sebastopoli 65, Torino).

Seminario: " la R.E.T. - Terapia Razionale Emotiva " (c/o Associazione di Psicologia , Pedagogia e Scienze Umane corso Sebastopoli 65, Torino).

Seminario: " La Psicoespressione " (c/so Associazione Esprimersi, corso Francia 27, Torino).

Seminario: " L' ipnosi " (c/o Centro Salesiano di Orientamento: scuola Superiore di Psicologia, piazza Rebaudengo 22, Torino).

Seminario: " L' ipnosi ed il Fumo " (c/o Centro Salesiano di Orientamento: scuola Superiore di Psicologia, piazza Rebaudengo 22,Torino).

Seminario: " Psicologia della Salute" (c/o Dipartimento di Psicologia, Università di Torino).

Seminario: " Il Trattamento degli anziani " (c/o I Convention A.I.A.M.C., Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento; anno 2002; docente del seminario: Dott. Bizzini -Svizzera).

III Congresso Nazionale di Musicoterapia - 3 giornate (Università di Torino, Dipartimento di Neuroscienze).

Convegno: " Climaterio e Menopausa. Come affrontarli al meglio? "

Congresso: " I malati di Alzheimer, dalla custodia alla cura " (c/o Azienda Sanitaria Locale 4).

Congresso: "Riunione della Società Italiana di Neurologia" (sezione Piemonte e Valle D'Aosta).

Incontro promosso dalla Società Italiana di Neurologia (sezione Piemonte e Valle D'Aosta): "Valutazione neuropsicologica dei traumatizzati cranici"- c/o Ospedale Martini, A.S.L. 2 di Torino.

I Congresso Internazionale AINp (Associazione Italiana di Neuropsicologia) - "La Neuropsicologia in Italia, in Europa, nel Mondo: stato dell'arte ed ambiti di applicazione attuali e futuri" - 11-12 Novembre Lecce.


Ha svolto Attività Clinica e di Ricerca in ambito psicologico e neuropsicologico, anche in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Torino, presso diverse aziende sanitarie di Torino:

  • Clinica Neurologica Universitaria dell'azienda ospedaliera S.Giovanni Battista di Torino, ospedale Molinette
  • Servizio di Psicologia dell'Ospedale S.Anna di Torino
  • Ambulatorio di Neuropsicologia della Divisione di Neurologia dell'ospedale Martini, A.S.L. 2 di Torino.

E' stata ospite fisso, in qualità di Psicologa , al talk show televisivo del giovedì sera ("Primafila"), dedicato a tematiche psico-sociali in diretta televisiva presso TV Primantenna di Torino.

E' stata ospite, in qualità di Presidente dell'AINp (Associazione Italiana di Neuropsicologia), alla trasmissione radiofonica Planet Play, deicata alla Scienza e alla Natura, condotta da Barbara Gubellini, su "Play Radio" per un'intervista sulla "chimica dell'amore" e commentare un articolo dal titolo "Provetta d'amore - Un vortice biologico presiede alla nostre emozioni; una antropologa USA ha studiato le tipologie chimiche" pubblicato sull'inserto "SALUTE - Neuropsicologia/La meccanica dei sentimenti" del settimanale L'ESPRESSO.

Attualmente svolge Attività Clinica e di Ricerca presso:

  • Servizio di Psicologia e Neuropsicologia (U.O.A. di Neurologia), dell'Ospedale Evangelico Valdese di Torino
  • Centro di Psicologia e Neuropsicologia di Torino, di cui è titolare, dove lavora come Libera Professionista occupandosi di psicologia, psicoterapia, ipnosi, neuropsicologia, riabilitazione cognitiva, consulenze tecniche di parte e peritali in ambito civile, penale, assicurativo (valutazione del danno biologico e psichico) e pensionistico.

Si occupa di Didattica e Formazione in qualità di docente di corsi di formazione post-laurea in psicologia e neuropsicologia a livello nazionale.

Pubblicazioni

Iannotta C., Geminiani G.C. (1998). " Aspetti cognitivi e comportamentali nella sclerosi multipla recidivante-remittente: studio longitudinale " (in revisione per prossima pubblicazione).

Iannotta C., Geminiani G.C., Iracà D. (1999)." Studio sui tempi di reazione visivi nella sclerosi multipla recidivante-remittente ". Poster presentato alla riunione annuale della Società Italiana di Neurologia (sezione Piemonte e Valle D'Aosta); abstract in Atti della riunione annuale della Società Italiana di Neurologia (sezione Piemonte e Valle D'Aosta), Torino 23 Ottobre 1999.

Iannotta C. (1999). " Revisione dei protocolli per la valutazione cognitiva-comportamentale nella sclerosi multipla " . Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino.

Gruppo di lavoro dell'Ospedale Martini, A.S.L. 2 di Torino - resp. Dott.ssa Leotta D. (2000). Protocollo di screening per la valutazione dei disturbi cognitivi . Presentato alla riunione della Società Italiana di Neurologia (sezione Piemonte e Valle D'Aosta), A.S.L. 2, Ospedale Martini di Torino, 2000.

Iannotta C. (2001). " Possibilità di impiego dell'ipnositerapia nella riabilitazione dei disturbi cognitivi e comportamentali conseguenti a danno organico cerebrale ", C.I.I.C.S., Torino.

Foderaro G., Lo Priore C., Liccione D., Iannotta C., Tirelli, G., Zuccotti L., Caracciolo C., Carrea S. " Standardizzazione e taratura italiana della versione breve del Test della Torre di Londra" (in attesa di pubblicazione).

Foderaro G., Lo Priore C., Liccione D., Iannotta C., Tirelli, G., Zuccotti L., Caracciolo C., Carrea S. "Standardizzazione e taratura italiana della versione breve del Test di Gollin's" (in attesa di pubblicazione).

Foderaro G., Lo Priore C., Liccione D., Iannotta C., Tirelli, G., Zuccotti L., Caracciolo C., Carrea S. "Standardizzazione e taratura italiana della versione breve del Test di Stroop" (in attesa di pubblicazione).

Keller R., Iannotta C. " Neuroanatomia e Neuropsicologia del disturbo ossessivo-compulsivo " (in revisione per prossima pubblicazione).

Iannotta C. " Censimento dei centri italiani, pubblici e privati, di diagnosi e/o riabilitazione neuropsicologica ". (In svolgimento)

Zettin M., Iannotta C., Magli E., Negri C., Ruzzini A., Sammartino R., Stefani C. (gruppo di lavoro della Sottocommissione di Neuropsicologia della Commissione Sanità dell'Ordine degli Psicologi del Piemonte). " Cartella Clinica Neuropsicologica e Neurocomportamentale: proposta di un modello unificato per i centri della Sanità piemontese" (in svolgimento).

Stella Cansino, Claudia Iannotta "Gambe Ribelli" (Intervista della giornalista Stella Cansino alla Dott.ssa Claudia Iannotta per la realizzazione di un articolo sulla "sindrome delle gambe senza riposo", pubblicato sulla Rivista ELLE Italia (giugno 2003).>

Misia Donati, (Claudia Iannotta) "Primi riti del dolce sonno" - Zandegù Editore (romanzo di narrativa italiana surreale in cui un ruolo centrale è svolto dalla narcolessia. Tutte le descrizioni ed informazioni scientifiche inerenti la narcolessia ed altri disturbi del sonno, che precedono ciascuno dei dieci capitoli del libro, sono a cura della Dott.ssa Claudia Iannotta)

Iannotta C., Keller R. "Stato dell'arte degli studi neuroscientifici sul Disturbo Ossessivo-Compulsivo: il contributo della Neuropsicologia nell'elaborazione di nuovi approcci d'intervento per il trattamento dei disturbi psicopatologici" (Relazione presentata al I Congresso Internazionale AINp (Associazione Italiana di Neuropsicologia) dal titolo "La Neuropsicologia in Italia, in Europa, nel Mondo: stato dell'arte ed ambiti di applicazione attuali e futuri" e pubblicata sugli "Atti del I Congresso Internazionale AINp" - 11-12 Novembre 2006.

Iannotta C. "La simulazione del Disturbi Cognitivi in Neuropsicologia Forense" (Relazione presentata al I Congresso Internazionale AINp (Associazione Italiana di Neuropsicologia) dal titolo "La Neuropsicologia in Italia, in Europa, nel Mondo: stato dell'arte ed ambiti di applicazione attuali e futuri" e pubblicata sugli "Atti del I Congresso Internazionale AINp" - 11-12 Novembre 2006.

 

Albo Professionale
(Elenco dei Soci Ordinari)

 
:: ©2005 - sito realizzato dalla Joyful Publishing (TO) contatti: 011.19502711 - info@joyful.it